Il G7 Privacy

Pagina

La prima riunione delle Autorità privacy dei Sette grandi, che si è svolta nel corso del G7 Regno Unito nel 2021, ha inaugurato un momento di riflessione, quello sulla protezione e libera circolazione dei dati personali, cruciale, ormai, sotto ogni aspetto della vita economica, politica e sociale.

Le priorità

Tra le priorità del G7 vi è anche il coinvolgimento degli stakeholders. In questa ottica, al fine di integrare con prospettive diverse il processo decisionale, il G7 ha istituito i cosiddetti “Gruppi di impegno” (engagement group), che riuniscono i rappresentanti di vari settori della società civile. Ogni gruppo si concentra su un tema specifico (ad es. la privacy e l’intelligenza artificiale), e modellandolo sul processo governativo, organizza a sua volta un proprio Vertice ad hoc al termine del quale, consegna alla Presidenza del G7 un testo di raccomandazioni per i Leader.

Il G7 Privacy, che il Garante per la protezione dei dati personali organizzerà a Roma, dal 9 all’11 ottobre 2024, rientra in questa categoria di Vertici. Oltre ai 7 paesi sono invitati a partecipare anche il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) che riunisce le Autorità privacy nazionali dei Paesi dello Spazio economico europeo e il Garante europeo per la protezione dei dati (EDPS).

Design Agency